Descrizione
PRISMA (Parma Research Group on Imagination in the philosophy of Science, Mind and Art) è un gruppo di ricerca costituito da un gruppo di filosofe e filosofi che – pur lavorando in aree diverse – condividono un forte interesse per quell’eterogenea famiglia di attività che cade sotto al termine “immaginazione” – intesa sia come facoltà psicologica che gioca un ruolo decisivo nelle nostre vite mentali sia come un’attività sociale guidata da regole con cui esploriamo insieme i più bizzarri scenari controfattuali. Irene Binini è stata tra i membri fondatori di questo centro di ricerca insieme a Wolfgang Huemer, Daniele Molinari (Università di Parma) e vi collabora attivamente dal 2020, occupandosi soprattutto della ricerca sul rapporto fra possibilità e immaginabilità nella storia delle teorie modali medievali e della prima modernità.
Il gruppo si compone al momento di membri interni all’Università di Parmama collabora attivamente con diversi studiosi e studiose di altre Università italiane e internazionali, tra i quali:
- Carla Rita Palmerino (Università di Nimega)
- Valentina Petrolini (Università dei Paesi Baschi)
- Fiora Salis (University of York)
- Michael Stuart (University of Taiwan)
- Alberto Voltolini e Carola Barbero (Università di Torino)
- Harald Wiltsche (Linköping University, Sweden)
Attualmente il gruppo PRISMA lavora nelle seguenti aree di ricerca:
(i) il valore epistemico dell’immaginazione e il suo impatto nelle discipline scientifiche, nei ragionamenti modali e negli esperimenti mentali;
(ii) l’architettura dell’immaginazione, la sua natura psicologica insieme ai suoi vincoli, limiti e dinamiche;
(iii) i giochi di make-believe e il loro uso nelle opere di finzione, dalle attività dell’infanzia fino ai capolavori letterari;
(iv) gli usi storici del concetto di immaginazione nell’uso di scenari controfattuali nella filosofia naturale del tardo medioevo e dell’epoca rinascimentale.